B/N = abbreviazione per la stampa in bianco e nero.
Bianca = lato frontale del foglio che viene stampato per primo.
Cianografica = realizzata per il controllo della posizione del testo e delle immagini e della piegatura prima della stampa.
CMYN = I colori in quadricromia: Ciano, Magenta, Giallo e Nero
Cromalin = Stampa speciale di un campione ai fini del controllo del colore di un documento.
Esecutivo = versione definitiva di un layout pronta per la stampa.
Font = insieme di caratteri tipografici che contengono un vario numero di lettere, numeri e punteggiatura.
Fustella = lama sagomata nella forma in cui si desidera tagliare carta o cartone.
Grammatura = peso della carta espresso in grammi per metro quadrato (g/mq )
Immagine vettoriale = ha la caratteristica di mantenere la forma anche quando si modifica nelle dimensioni, può essere ingrandita senza perdere la qualità.
Impaginazione = fase di lavorazione che prevede la preparazione del file per la stampa.
Jpeg = formato di memorizzazione e compressione di immagini, molto usato nel web.
Lastra = supporto in zinco sul quale vengono impresse mediante un processo chimico-fotografico le immagini da stampare.
Layout = impaginazione di prova di immagini e testi di un progetto grafico, impostato in modo da rendere un'idea precisa di come sarà in versione definitiva.
Moirè = errata sovrapposizione di due retini.
Offset = procedimento di stampa litografica grazie al quale l'immagine viene trasportata dalla matrice su un cilindro di gomma e da questo impressa sulla carta.
Pagina al vivo = stampa della pagina senza alcun margine.
Pantone = standard internazionale della gamma dei colori.
PDF = estensione dei file di Acrobat Reader.
Plastificazione = applicazione ad un supporto cartaceo di materiale plastico lucido o opaco tramite collante e pressione. Può essere usato per proteggere lo stampato.
Quadricromia = insieme dei colori utilizzati nella stampa offset a colori: ciano, magenta, giallo e nero.
Quartino = Uno stampato formato da un foglio piegato in due.
Registro = perfetta sovrapposizione di due o più elementi stampanti.
Serigrafia = sistema di stampa che si esegue su qualsiasi supporto facendo passare l'inchiostro attraverso un tessuto di seta su cui è stata precedentemente applicata una matrice che ne impedisce il passaggio nelle zone non da stampare.
Stampa a rilievo = si ottiene un rilievo sul foglio applicando una pressione al supporto posto sopra una forma di tipo rilievografica non inchiostrata.
Stampa digitale = procedimento di stampa diretta tra computer e stampante laser.
Stampa lenticolare = tecnica di stampa che fornisce sensazioni di movimento e di cambio immagine.
TIFF/TIF = estensione di file di immagine.
Verniciatura = operazione che si esegue sul supporto stampato con diversi procedimenti e vernici. Può essere lucida, opaca oppure u.v.
Volta = la parte in contrapposizione alla bianca in un foglio di macchina.
Bianca = lato frontale del foglio che viene stampato per primo.
Cianografica = realizzata per il controllo della posizione del testo e delle immagini e della piegatura prima della stampa.
CMYN = I colori in quadricromia: Ciano, Magenta, Giallo e Nero
Cromalin = Stampa speciale di un campione ai fini del controllo del colore di un documento.
Esecutivo = versione definitiva di un layout pronta per la stampa.
Font = insieme di caratteri tipografici che contengono un vario numero di lettere, numeri e punteggiatura.
Fustella = lama sagomata nella forma in cui si desidera tagliare carta o cartone.
Grammatura = peso della carta espresso in grammi per metro quadrato (g/mq )
Immagine vettoriale = ha la caratteristica di mantenere la forma anche quando si modifica nelle dimensioni, può essere ingrandita senza perdere la qualità.
Impaginazione = fase di lavorazione che prevede la preparazione del file per la stampa.
Jpeg = formato di memorizzazione e compressione di immagini, molto usato nel web.
Lastra = supporto in zinco sul quale vengono impresse mediante un processo chimico-fotografico le immagini da stampare.
Layout = impaginazione di prova di immagini e testi di un progetto grafico, impostato in modo da rendere un'idea precisa di come sarà in versione definitiva.
Moirè = errata sovrapposizione di due retini.
Offset = procedimento di stampa litografica grazie al quale l'immagine viene trasportata dalla matrice su un cilindro di gomma e da questo impressa sulla carta.
Pagina al vivo = stampa della pagina senza alcun margine.
Pantone = standard internazionale della gamma dei colori.
PDF = estensione dei file di Acrobat Reader.
Plastificazione = applicazione ad un supporto cartaceo di materiale plastico lucido o opaco tramite collante e pressione. Può essere usato per proteggere lo stampato.
Quadricromia = insieme dei colori utilizzati nella stampa offset a colori: ciano, magenta, giallo e nero.
Quartino = Uno stampato formato da un foglio piegato in due.
Registro = perfetta sovrapposizione di due o più elementi stampanti.
Serigrafia = sistema di stampa che si esegue su qualsiasi supporto facendo passare l'inchiostro attraverso un tessuto di seta su cui è stata precedentemente applicata una matrice che ne impedisce il passaggio nelle zone non da stampare.
Stampa a rilievo = si ottiene un rilievo sul foglio applicando una pressione al supporto posto sopra una forma di tipo rilievografica non inchiostrata.
Stampa digitale = procedimento di stampa diretta tra computer e stampante laser.
Stampa lenticolare = tecnica di stampa che fornisce sensazioni di movimento e di cambio immagine.
TIFF/TIF = estensione di file di immagine.
Verniciatura = operazione che si esegue sul supporto stampato con diversi procedimenti e vernici. Può essere lucida, opaca oppure u.v.
Volta = la parte in contrapposizione alla bianca in un foglio di macchina.