Vi preghiamo di seguire le seguenti indicazioni per una corretta preparazione dei files da stampare.
Possiamo stampare file nei seguenti formati:
- PDF (consigliato)
- EPS
- TIFF (senza nessuna compressione, lzw o altro tipo)
- JPG o JPEG (massima qualità)
- PSD (Adobe® Photoshop®)
Controlli preliminari al file:
- le foto e i colori devono essere in formato CMYK e non RGB;
- controllare che le immagini siano almeno alla risoluzione di 300 dpi o maggiore;
- salvare le foto e le immagini in formato tiff oppure eps;
- utilizzare un minimo di 3 mm per il taglio (abbondanza) ed inserire i testi a 5 mm dal bordo di rifilo;
- convertire in tracciati tutti i testi;
- per i pdf rasterizzare trasparenze, sfumature e ombre;
- disabilitare l’opzione sovrastampa;
- creare files distinti per lavori fronte/retro (rinominare i file in nomefile-fr (per il fronte) e nomefile-re (per il retro);
- comporre i fondi neri con i valori Cyan 30%, Magenta 30%, Giallo 0%, Nero 100%;
- incorporare tutti i font all’interno dei files pdf;
- controllare l’impaginazione, la battitura ed il contenuto del file;
- verificare che i lavori a pagine multiple non siano realizzati con pagine affiancate;
- comprimere il materiale in un file formato .zip, .sit, o .rar prima dell’invio.
Risorse utili
PrimoPDF – http://www.primopdf.com (alternativa gratuita per creare documenti in formato PDF)
7-zip – http://www.7-zip.org (compressore gratuito)
Keka – http://www.kekaosx.com/it/ (compressore gratuito per Mac®)
eZeeFONTS – http://www.ezeefonts.com/it/ (fonts gratis Win e Mac®)
NOTE: non siamo responsabili del contenuto dei siti linkati in questa pagine la cui proprietà è dei rispettivi autori. I marchi citati appartengono ai legittimi proprietari.