Cos'è la stampa a sublimazione
Ci sono sostanziali differenze tra la normale stampa inkjet e la stampa a sublimazione, la stampa inkjet deposita l'inchiostro sulla superficie tramite testine piezoelettriche o scaldato fino ad essere espulso da sottilissimi ugelli.
La stampa a sublimazione utilizza invece delle attrezzature ad una temperatura che può essere anche superiore ai 200° C che, riscaldando l'inchiostro lo fanno sublimare, cioè passare dallo stato liquido a quello gassoso, saltando la fase liquida. Questa tecnologia produce stampe dai toni continui senza nessuna retinatura o dithering visibile ad occhio nudo.
Come funziona la stampa a sublimazione?
L'inchiostro sublimatico viene depositato su un apposito supporto cartaceo con una stampante o plotter a sublimazione. Successivamente, attraverso delle presse specifiche ogni lavorazione il supporto viene riscaldato a contatto con l'oggetto da stampare, trasformando l'inchiostro da solido a gassoso, il calore fa espandere la catena polimerica delle molecole superficiali, formando delle microscopiche aperture dove la pressione fa penetrare gli inchiostri gassosi nella superficie, stampandola. Successivamente la superficie dell'oggetto raffreddandosi incapsula i colori, garantendone una resa dei colori sorprendentemente lucida e una lunga durata dei prodotti.
Esempio prodotti stampati con stampa a sublimazione: